Spiagge, perle della Sardegna

Un tripudio di colori, di insenature nascoste che all’improvviso si aprono in splendide calette di spiagge piccole ma bellissime dalla sabbia bianca o dorata, contornate da rocce mastodontiche di granito rosa, bianco e marrone che si stagliano verso il cielo dando forma ad animali immaginari.
Scoprire le spiagge della Sardegna, apprezzate ed ammirate in tutto il mondo, può essere un’esperienza intima ed emozionante.
Questa terra aspra, dal carattere forte è invece molto generosa quando si parla delle sua spiagge; è un viaggio affascinante, ispiratore e personale, un percorso tra la magia del mare in tutte le sue gradazioni di colori e le sue spiagge definite “le più belle del mediterraneo” circondate dal profumo del mirto, tipico della vegetazione di questa regione.

Stintino

Dalle sfumature caraibiche, acque turchesi, limpide e tranquille, spiagge di sabbia candida e soffice, Stintino offre tutto questo. La più famosa, la Pelosa, che deve il suo divertente nome alla vegetazione mediterranea a ciuffi lunghi e fini, si caratterizza da acqua bassa per metri e metri dai colori unici, a numero chiuso per tutelare l’ambiente, offre scorci indimenticabili. Simile, per nome e caratteristiche la spiaggia de La Pelosetta, di dimensione più piccola. Immersa nei profumi della macchia mediterranea Punta Negra, oppure a soli 4 km da Stintino, Le Saline, piccolo arenile costituito da ciottoli levigati dalle onde. Per i più avventurosi, perchè non di facile accesso, Cala Coscia di Donna e Cala Lupo, si presentano al visitatore con rocce scure lambite da acque che variano colorazione dal verde smeraldo all’azzurro, apprezzate dagli amanti di snorkeling.

Santa Teresa di Gallura

Nei dintorni di Santa Teresa di Gallura, spiaggia di Porto Liscia, arenile caratterizzato da una bellissima spiaggia di sabbia dorata di natura granitica; qualche km più ad ovest spiaggia di La Licciola, dove la sabbia chiara a grani medi si alterna a scogli sull’arenile che la rendono molto suggestiva. Tranquilla ed isolata invece è la spiaggia di Cala Sambuco, piccola spiaggetta a forma di mezzaluna.

San Teodoro

C’è solo l’imbarazzo della scelta, la più famosa e frequentata è la spiaggia de La Cinta lunga 5 km, da visitare anche L’Isuledda, bellissima Cala Brandinchi con acqua cristallina una delle spiagge più rinomate. Nelle vicinanze Salina BambaLu ImpostuPunta MolaraCala Squarcione e Cala delle Vacche piccole calette per chi cerca privacy famose per i “sassi piatti”. Da non dimenticare anche la spiaggia “Delle Farfalle” di Cala Suaraccia, immersa in una fitta vegetazione, è caratterizzata da un arenile costituito da un fondo di sabbia chiara finissima che dà sfumature tendenti al grigio.

Porto Rotondo

La più famosa è la spiaggia dell’Ira, piccolo angolo di paradiso. Da scoprire anche la spiaggia di Punta Lepre, di medie dimensioni circondata da profumati ginepri, spiaggia Punta degli Asfodeli e Dei Sassi, spiaggia Marinella che si estende per circa 800 metri.

Golfo di Marinella

La più conosciuta è sicuramente la spiaggia di Marinella, ma per chi cerca un angolo più riservato e tranquillo indichiamo spiaggia di Cala Sabina, bisogna invece spostarsi di qualche km per trovare la Spiaggia di Rena Bianca una delle più belle della Costa Smeralda.

Baja Sardinia

A soli 2 km da Baja SardiniaCala Bitta è una spiaggia situata all’interno di un’insenatura naturale, caratterizzato dal fondo molto basso è meta ideale per famiglie con bambini e per chi ama lo snorkeling. A circa 25 mn di auto si arriva invece ad una delle più belle spiagge della Costa Smeralda, la spiaggia di Capriccioli (caprette in sardo) a Cala di Volpe, composta da due piccole cale che distendono sul mare cristallino separate da graniti rosa. Fondale basso ed acque molto calme.

Palau

Di fronte al paese, la spiaggia di Porto Faro che si estende lungo una baia protetta dalla famosa roccia di Capo D’Orso, simbolo di Palau. Di sabbia bianca e fine mista a pezzetti di roccia, il panorama arriva fino alle isole di Santo Stefano e di Caprera. Mentre molto frequentata data la facilità nel raggiungerla è la spiaggia de la Sciumara, ampia e comoda è contornata da rocce che la riparano dal vento. A poca distanza la Spiaggia Talmone in località Cuncato, adatta per praticare attività subacquee, mentre da questa spiaggia a circa 500 metri di distanza la spiaggia Delle Piscine, offre un ambiente piccolo e selvaggio, molto affascinante.

Budoni

Con le sue spiagge da sogno, Budoni è un paradiso delle vacanze, offre paesaggi costieri molto diversi tra loro, fatti di natura selvaggia ed incontaminata e mare limpido. Piccole baie per chi ama la tranquillità, lunghe spiagge di sabbia finissima per godere di lunghe passeggiate. La spiaggia di Sa Caparizza è una delle più famose, di sabbia bianca fine è tra le preferite dalle famiglie per la sua estensione. Nelle vicinanze spiagge di Porto Ottiolu, acqua bassa e limpida, spiaggia di Baia Sant’Anna, dalla quale si può godere una bellissima vista sul mare aperto circondata dal profumo del mirto e la spiaggia Cala di Budoni.

Orosei

Una delle perle del meraviglioso Golfo di Orosei, vanta una spiaggia lunga 2 km di sabbia chiara fine mista a conchiglie e ghiaia. Meta ideale per i surfisti, ha acque trasparenti con un fondale che digrada rapidamente. Molto famosa, la meravigliosa Oasi di Biderosa, la più bella spiaggia di Orosei, parco naturale protetto di 800 ettari, si compone di cinque calette di sabbia bianca affacciate su un mare turchese e smeraldo, un paradiso esclusivo a numero chiuso da maggio a fine ottobre, circondata da una natura spontanea e rigogliosa di ginepri, pini e lecci.

Alghero

La spiaggia Delle Bombarde è la più famosa di Alghero, frequentata dai giovani e da alcuni Vip, regala un fondale sabbioso con un mare trasparente, ideale per chi pratica surf ed altri sport acquatici. Per chi invece ama la privacy, spiaggia Del Lazzaretto, 10 piccole calette di sabbia chiara e sottile. Ideale invece per le famiglie, la spiaggia Di Mugoni, lunga diversi km, di sabbia fine e chiarissima, è protetta dalle correnti e dai venti. Raggiungibile da una bella pineta, spiagge di Porto Ferro, si caratterizza da una sabbia che va dal color giallo al rossastro.

Villasimius

Acque limpide e brillanti, colori intensi, la spiaggia di Porto Sa Ruxi lascia senza parole, sabbia bianca e scogli, a soli 15 mn da Villasimius. Più vicina invece al paese, spiaggia di Porto Giunco, una distesa di sabbia bianchissima con un fondale basso ed un’acqua trasparente; a circa 30m di auto, alle spalle della spiaggia di Cava Usai, con un po’ di fortuna si potrà godere di uno spettacolo faunistico indimenticabile, uno stagno abitato dai fenicotteri rosa. Ampio litorale circondato da una ricca macchia mediterranea, la spiaggia di Campulongu ha un mare cristallino e fondale basso adatto per famiglie con bambini. Dal centro abitato, raggiungibile a piedi, si arriva a la spiaggia di Simius ha stabilimenti balneari ed una parte libera, buona offerta di servizi.

"Si arrende anche la luna alla bellezza
Il mare la sua splendida corazza
Conserva la sua storia nella terra
Concede un ballo solo a chi sa amarla
 
Montagne che regalano al mare
L’odore dei mirti in fiore
Non ho cuore e vento
Senza il suo amore e il suo affetto…”
Cuore e Vento (Tazenda feat Modà)

Potrebbe anche interessarti

La Toscana nel piatto

Una terra di Pane e di Olio, una terra dai profumi intensi, di grandi capolavori culinari. “Una cucina da poveri che può stare sulla tavola

Vivere la Toscana

La Toscana in Moto Varietà di paesaggi e splendide colline, strade bianche e polverose, gli amanti delle due ruote hanno solo l’imbarazzo della scelta, sono

Spiagge della Toscana

Spiagge provincia Grosseto Cala del Gesso, una tra le più belle spiagge della costa Toscana, qui, nella zona dell’Argentario, il mare è caratterizzato da un color