Sardegna in Musica “Sun&Bass”
San Teodoro a Settembre si veste di musica, artisti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento in questa vivace località per celebrare l’amicizia, l’unione tra culture diverse e non per ultima la grande protagonista… la Musica Elettronica.
Il Festival Sun&Bass nasce nel 2003 per iniziativa di due giovani che si trovarono a lavorare nella stagione estiva a San Teodoro e la location incantevole, l’amore per questo genere di musica ed il numero impressionante di turisti di giovane età diede loro l’input per organizzare un primo piccolo party sulla spiaggia… da quel momento non si sono più fermati ed è diventato un evento annuale sempre più importante. Otto giorni ed otto notti di musica, spiagge assolate e buon cibo in un angolo incantato della Sardegna.
“Nelle gole del Canyon”
Non solo per gli appassionati, ma anche per passare una giornata diversa, a Gola Su Gorropu si può fare Trekking e Canyoning in un percorso di circa 12 km formatosi nel Supramonte tra i paesi di Orgosolo e Urzulei, attraversando in parte il fiume Flumineddu.
E’ il canyon più spettacolare d’Europa nonché uno dei più profondi, al centro della Sardegna, tra Barbagia e Ogliastra, uno spettacolare monumento naturale ricco di biodiversità. Personale e guide esperte, con attrezzatura adeguata, vi accompagneranno nel territorio più selvaggio dell’Isola per affrontare i vari percorsi Trekking o uscite organizzate di Canyoning che permettono di arrivare al cuore di questo magnifico Canyon.
Questo deve la sua fama alle ciclopiche pareti verticali che rendono questa esperienza un’avventura che permette di scoprire paesaggi indimenticabili. Per chi invece vuol provare l’emozione del Canyoning stando più vicino alla costa proponiamo Rio Pitrisconi, un meraviglioso fiume che scorre tra San Teodoro e Padru nel cuore roccioso della Gallura. Spettacolari gole creatasi dal corso d’acqua che ha eroso il granito rosa dando vita a cascate e piscine naturali. Ideale anche per chi si approccia a questa attività per la prima volta.
“Le Terme nel cuore della Sardegna”
In una giornata non molto assolata o troppo ventosa, possiamo trovare un’alternativa alla giornata di mare e spiaggia immergendosi nelle Acque Termali a Fordongianus, in provincia di Oristano, nel cuore della Sardegna, incastonata nelle valle del fiume Tirso.
Dopo un periodo di abbandono, le Terme sono state riscoperte recentemente da qui la realizzazione di un moderno ed attrezzato stabilimento termale. Le acque di questo centro sgorgano da sorgenti naturali ad una temperatura di 56° per tutto l’anno, sono classificate come acqua salso-bicarbonato-fluorurate-termottative, adatte quindi, oltre che ai bagni termali classici, a cure e terapie specifiche. Nella cittadina otre alle terme da visitare anche resti della civiltà romana con un vivace centro storico e da non perdere l’escursione agli Stagni del Sinis un’oasi protetta, habitat di molte specie di fauna e flora.
“Il Carnevale Sardo”
Il viso celato dietro ad una maschera di legno di pero, vestiti di pelli pesanti e rumorosi, campanacci sulle spalle, chi non conosce il Mamuthone, probabilmente la più nota tra le maschere del Carnevale di Mamoiada, una delle manifestazioni tradizionali più antiche della Sardegna. Metà danza metà processione, durante le sfilate, con passo cadenzato fanno risuonare i campanacci unendosi alla danza ancestrale ritmata dagli Issohadores in eleganti vestiti e dalle maschere bianche. Un Carnevale semplice, unico nel suo genere, suggestivo e misterioso, che celebra il rapporto stretto tra uomo e natura. Agli spettatori, che arrivano da tutte le parti del mondo, vengono distribuiti i dolci tipici sardi di carnevale.





“Snorkeling..le Bellezze del fondo marino”
1.800 km di coste, la Sardegna è l’ambiente ideale per chi vuol praticare questo bellissimo sport, lo Snorkeling, una delle più belle attività che consente di esplorare le meraviglie dei fondali marini. Servono solo maschera, boccaglio e pinne, si può restare in superficie o arrivare fino a 5 metri di profondità.
Una delle località più belle per praticare lo snorkeling è San Teodoro, nelle vicinanze Budoni, a pochi km l’area protetta di Tavolara una delle zone più suggestive e perfette per questo sport, fondale marino ricco di pesci, coralli ed alghe endemiche.
Per chi vuole esplorare invece una zona più raccolta, Cala Mariolu raggiungibile preferibilmente via mare, è incastonata in uno scenario naturale meraviglioso. A 30 km da Stintino invece troviamo il Parco Nazionale dell’Asinara, con possibilità di effettuare anche immersioni con le bombole; a Golfo di Orosei, sovrastato dalla catena montuosa del Supramonte, ci si può immergere per vedere le scogliere di arenaria sommerse vicino a Baunei.
“Kitesurf in Sardegna, la vacanza perfetta”
Il vento, elemento essenziale per questo sport che in Sardegna non manca di certo. L’isola si presta pertanto in modo prorompente e naturale a praticare questo sport, ormai collaudato e rinomato. Sportivi e non si danno appuntamento sulle coste sarde per corsi, gare o semplicemente per passare giornate spensierate e divertenti.
Il kitesurf è un’attività per tutti, per chi ha voglia di imparare in modo serio questo sport sono nate scuole in molte spiagge della Sardegna ma anche punti di noleggio con personale qualificato, per chi decide di approcciarsi per la prima volta e seguire il vento anche solo per provare in vacanza uno sport alternativo a diretto contatto con il mare.
Una piccola tavola, un “aquilone” (kite in inglese) tanto vento di maestrale e scirocco, e sarete pronti per affrontare il mare aperto. A San Teodoro presso la spiaggia de La Cinta, una scuola specifica anche per esperti che vogliono approfondire tecniche particolari, oppure alla spiaggia di Simius a Villasimius, mentre all’estremo nord presso Santa Teresa di Gallura o all’Isola dei Gabbiani ormai nota a tutti i surfisti.
“Ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.”
FABRIZIO DE ANDRÈ